Inizio menù contenuti sito
Fine menù contenuti sito
Ti trovi qui: home freccia Io sono ... freccia Famiglia e Bambino freccia Garante Infanzia e Adolescenza Regione Campania

Garante Infanzia e Adolescenza Regione Campania   freccia

Garante Infanzia e Adolescenza

Consiglio regionale della Campania 
Autorità Garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza

Sede di Salerno: Torrione, via La Carnale
Apertura al pubblico: lunedì ore 9.00 -13.00 e giovedì ore 10.00 - 17.00
Per informazioni:  089.666127
Per prenotazione appuntamento con il Garante Cesare Romano: 338.3980670

Assistente Sociale Dott.ssa Carmela Grimaldi, 3382067067
 carmelagrimaldi.garanteinfanzia@consiglio.regione.campania.it
 garanteinfanzia@consiglio.regione.campania.it - www.regione.campania.it  

 

Progetto sedi decentrate
TITOLO AZIONE: La tutela dei diritti dei minori: la governance delle azioni del Garante per l'infanzia e l'adolescenza della Regione Campania

Premessa

Nell’ultimo decennio numerose iniziative sono state svolte nell’ambito del welfare, alcune di queste anche dedicate specificamente ai minori, come il lavoro svolto sui temi dell’affido e delle adozioni.
Accanto alla consolidata expertise nel settore delle politiche sociali, il Garante può vantare di una notevole esperienza nell’intervento a sostegno della realizzazione delle azioni di sistema volte a favorire la governance delle policy pubbliche, che sta caratterizzando l’operato delle amministrazioni regionali in molteplici settori.
Il supporto del Garante su alcuni temi specifici del welfare, ma di ampio respiro, riguardanti anche i minori si è già esplicitato a favore delle Regioni dell’Obiettivo Convergenza, fra cui la Campania, ad esempio attraverso lo svolgimento di interventi a supporto delle politiche regionali come la ricerca La qualità dell’affido e dell’adozione in Campania, svolta nell’ambito del “Programma di assistenza tecnica e formativa per il consolidamento del sistema integrato dei servizi sociali in Regione Campania”.

L’analisi delle policy mette in risalto e definisce come un assunto che l’efficacia delle azioni nel settore del welfare non può prescindere dall’impostazione di un sistema integrato e organizzato di interventi, in stretta collaborazione con le istituzioni, le agenzie educative, il privato sociale, ecc..
Da qui nasce la necessità anche da parte del Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza della Regione Campania di intensificare gli sforzi per aumentare la capillarità della propria azione a favore della tutela dei diritti dei minori nell’ambito del territorio regionale e per potenziare e/o realizzare, parallelamente, un sistema di collaborazioni inter-istituzionali locali necessario e indispensabile per l’espletamento del proprio mandato.

Linee di Attività:

Descrizione del contesto

L’istituzione dei Garanti dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza è collegata agli obblighi derivanti dall’attuazione della Convenzione internazionale sui diritti del fanciullo di New York del 1989 e dai successivi Commenti Generali (in particolare il Commento Generale n. 2 del 2002) sul ruolo delle istituzioni nazionali indipendenti per i diritti umani in materia di promozione e protezione dei diritti dell’infanzia.
Lo Stato italiano ha adempiuto a tali indicazioni solo nel 2011 con l’istituzione dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza.
Molte Regioni hanno provveduto all’istituzione di una figura di garanzia per le persone di minore età anche nell’ambito dei processi di ridefinizione dei servizi socio-assistenziali che si sono succeduti dopo l’approvazione delle Legge quadro sui servizi sociali (L. 328/2000). Particolarmente attiva è stata la Regione Veneto dove la figura del Garante per l’infanzia (denominata Pubblico Tutore dei minori) nasce già nel 1988. Attualmente in 18 Regioni e nelle due Province Autonome di Trento e Bolzano esistono leggi che istituiscono la figura del Garante per l’infanzia (o figure simili), non tutte le Regioni però hanno nominato il Garante.
Le funzioni attribuite ai Garanti nelle diverse leggi regionali sono riconducibili alle seguenti aree: vigilanza, ascolto e partecipazione, segnalazione, sensibilizzazione e promozione, partecipazione, interventi presso Amministrazioni Pubbliche e Autorità Giudiziarie.
La Legge 112/2011 ha inoltre previsto l’istituzione della Conferenza nazionale per la garanzia dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, quale luogo permanente di collaborazione e confronto tra l’Autorità di Garanzia ed i Garanti dell’infanzia e dell’adolescenza delle regioni e delle province autonome. La Conferenza di garanzia promuove l’adozione di linee comuni di azione dei Garanti regionali da attuare sul piano regionale e nazionale e da promuovere e sostenere anche nelle sedi internazionali; individua forme di costante scambio di dati e di informazioni sulla condizione delle persone di minore età a livello nazionale e regionale.
La Conferenza si riunisce due volte l’anno su convocazione del Presidente e si è dotata di un proprio Regolamento interno di organizzazione e funzionamento.
Ad oggi, operano sul territorio 15 Garanti regionali e delle Province autonome.
In particolare, il Garante della Regione Campania svolge le seguenti funzioni:

a) vigila sull’applicazione su tutto il territorio regionale della Convenzione Internazionale di New York sui diritti del fanciullo nonché della Carta europea di Strasburgo sui diritti del fanciullo;
b) promuove, in collaborazione con gli enti e le istituzioni che si occupano di minori, iniziative per la diffusione di una cultura per l’infanzia e l’adolescenza, finalizzata al riconoscimento delle fasce di età minorili come soggetti titolari di diritti;
c) accoglie segnalazioni in merito a violazioni dei diritti dei minori e rappresenta alle amministrazioni competenti la necessità dell’adozione di interventi adeguati alla rimozione delle cause che le determinano;
d) esercita vigilanza sull’assistenza prestata ai minori ricoverati in istituti educativo-assistenziali, strutture
residenziali o comunque in ambienti esterni alla propria famiglia segnalando agli organi competenti gli opportuni interventi;
e) promuove, in accordo con la Presidenza del Consiglio regionale e con le istituzioni competenti in materia
di servizi socio-educativi, iniziative per la celebrazione della giornata italiana per l’infanzia;
f) promuove in collaborazione con gli enti locali, con le organizzazioni del privato sociale e con le organizzazioni sindacali, iniziative per la tutela dei diritti dei minori, con particolare riferimento alla prevenzione ed al trattamento degli abusi, del lavoro minorile e della dispersione scolastica;
g) segnala, alle amministrazioni pubbliche competenti, fattori di rischio o di danno derivanti ai minori a causa di situazioni ambientali carenti o inadeguate dal punto di vista igienico- sanitario, abitativo ed urbanistico;
h) collabora, in collegamento con l’osservatorio regionale per l’infanzia, alla raccolta ed elaborazione di
tutti i dati relativi all’infanzia e adolescenza in ambito regionale;
i) interviene nei procedimenti amministrativi della Regione e degli enti locali da essa dipendenti, se sussistono fattori di rischio;
l) vigila, in collaborazione con il CO.RE.COM., sulla programmazione televisiva, sulla comunicazione a
mezzo stampa e sulle altre forme di comunicazione audiovisive e telematiche affinché siano salvaguardati e tutelati i minori sia sotto il profilo della percezione infantile, che in ordine alla rappresentazione dell’infanzia stessa allo scopo di segnalare all’AGCOM, le eventuali trasgressioni commesse in coerenza con il codice di autoregolamentazione della RAI;
m) promuove e sostiene forme di partecipazione dei minori alla vita delle comunità locali;
n) collabora allo sviluppo di una nuova cultura urbanistica d’intesa con il competente assessorato regionale
al fine di pervenire alla previsione obbligatoria nei piani regolatori generali di aree esclusivamente destinate al gioco per l’infanzia e l’adolescenza;
o) verifica le condizioni e gli interventi volti all’accoglienza ed all’inserimento del minore straniero non accompagnato;
p) prepara una relazione annuale sulle attività svolte da presentare l’Assemblea e l’opinione pubblica su quanto svolto nel corso del precedente anno.

Attualmente il Garante Regionale è impegnato, tra l’altro, nell’attivazione di proficui rapporti di collaborazione inter-istituzionali con diversi attori pubblici e privati che si occupano a vario titolo della tutela dei diritti dei minori ed ha recentemente siglato protocolli d’intesa con i Comuni di Salerno, Avellino, Caserta e Benevento per l’apertura di una sede decentrata del Garante al fine di potenziare le funzioni di ascolto, segnalazione di abusi, sensibilizzazione e promozione di una cultura attenta ai diritti dei minori. Inoltre, le sedi decentrate si occuperanno della raccolta di dati ed effettueranno una mappatura delle situazioni di disagio, fornendo una fotografia dei territori al fine di affrontare al meglio i diversi fenomeni di rischio e le nuove emergenze (bullismo, gioco d’azzardo, nuove povertà, abusi sessuali, ecc..).
Il progetto che si intende realizzare si inserisce nell’ambito dei predetti interventi e mirerà a fornire supporto ed assistenza tecnica ed organizzativa all’avvio e al funzionamento/consolidamento delle sedi decentrate e allo sviluppo dell’azione di networking sui diversi territori provinciali. 

Finalità generale

La finalità generale di questa Linea d’intervento è quella di :

1) maggiore presenza e servizi sui territori.
2) Promuovere azioni di prevenzione e contrasto al disagio minorile.
3) Coordinare e promuovere interventi a favore delle fasce deboli e a rischio di devianza.
4) Sensibilizzare le amministrazioni locali, il terzo settore, i cittadini alla tutela dei diritti dei minori.
5) Mediare le esigenze del territorio con l’amministrazione regionale e centrale anche attraverso la conferenza dei garanti italiani e il garante nazionale.
6) Raccogliere dati sulle criticità del territorio.

Il progetto ha come obiettivo strategico quello di potenziare l’azione di tutela dei diritti dei minori attraverso la realizzazione di una serie di interventi integrati con la duplice finalità di aumentare l’incisività  e la capillarità delle attività del Garante sul territorio regionale e di incrementare l’efficacia degli interventi grazie all’attivazione di una rete di collaborazioni con i principali e più significativi attori istituzionali e del privato sociale.
Ulteriore intento sarà quello di individuare nuove fonti di finanziamento necessarie alla realizzazione di progetti specifici di tutela dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza complementari alle risorse stanziate a livello regionale e  nazionale, che in questa fase di spending review sono diventate sempre più esigue.

Risultati attesi

1. Avvio della governance delle azioni di tutela dei diritti dei minori nel territorio della Regione Campania.
2. Decentramento sui territori provinciali dei servizi del Garante attraverso la costituzione di sportelli aperti al pubblico con funzioni di ascolto, consulenza, sensibilizzazione e informazione dei diritti dei minori.
3. Potenziamento del networking regionale a favore delle politiche di tutela e sensibilizzazione sui diritti dei fanciulli.
4. Istituzione di un osservatorio sul disagio minorile al fine di mappare il territorio ed attivazione di una banca dati in grado di fornire strumenti a supporto degli interventi, aumentando la capacità progettuale dell’amministrazione.

Attività

Le attività saranno accompagnatorie e di supporto al processo di decentramento sul territorio regionale dei servizi svolti dal Garante e di creazione di una rete di collaborazioni inter-istituzionali e con il terzo settore a supporto degli interventi. Tra le principali attività che si intende realizzare si evidenziano:
- Organizzazione del costituendo “punto di ascolto”/sede decentrata del Garante presso le amministrazioni comunali coinvolte, di concerto con gli uffici comunali (ad esempio Servizi al Cittadino),  i volontari, le realtà del terzo settore, le forze dell’ordine, ecc..
- Definizione dei servizi erogati dalle sedi decentrate, modalità di erogazione e di ricezione delle istanze dei cittadini, che saranno lavorate direttamente dalla sede decentrata.
- Supporto all’ideazione e realizzazione alle azioni di sensibilizzazione, promozione e comunicazione sui temi della tutela dei diritti dei minori, da svolgere sui diversi territori provinciali (oppure Piani di comunicazione territoriali).
- Strutturazione di banche dati a livello provinciale, che conterranno informazioni rispetto alle nuove e più stringenti emergenze e ai diversi fenomeni di disagio. I dati delle banche dati forniranno utili riferimenti per le attività della Consulta Regionale per la promozione e la tutela dei diritti dei minori e di un istituendo  osservatorio regionale sulla violazione dei diritti dei minori.
- Organizzazione di momenti di coordinamento che vedranno partecipi i referenti delle diverse sedi decentrate per socializzare ed analizzare le esperienze, le pratiche e gli approcci messi in campo.
- Organizzazione di tavoli di confronto e discussione con il coinvolgimento dei principali attori istituzionali comprese le forze dell’ordine e i presidi ospedalieri, i servizi sociali, il tribunale dei minori, organismi/enti di mediazione, le scuole di diverso ordine e grado, le università, le associazioni culturali e sportive, le cooperative sociali, la chiesa, il volontariato sociale, strutture residenziali, ecc.. dei diversi territori. I Tavoli avranno ad oggetto temi di approfondimento sulle nuove tematiche del disagio minorile (bullismo, nuove forme di povertà, gioco d’azzardo, microcriminalità, abuso sessuale intra-familiare, Sexting,  ecc.) e sulle specifiche emergenze del territorio, nonché su tematiche quali ad esempio l’affido familiare, l’adozione, ecc.. Potranno essere oggetto di confronto anche modalità operative di lavoro condiviso, come procedure di segnalazione del disagio, redazione di schede per la rilevazione dei dati di monitoraggio, ecc..
- Individuazione di fonti di finanziamento europee per la realizzazione di progetti rivolti alla tutela dei minori; e ricerca di partnership e sponsorizzazioni.

In una fase successiva si auspica di realizzare interventi di formazione specifica del personale dedicato delle sedi decentrate e dei volontari, che partecipano all’erogazione dei servizi.

Destinatari

I minori dei diversi territori provinciali della Regione Campania.
Le amministrazioni comunali di Salerno, Caserta, Benevento, Avellino.

Titolo
Allegato
generic image Garante Infanzia e Adolescenza Regione Campania - Progetto per le sedi decentrate generic image 168,00 kByte
0:24 min con un modem 56k